Tutela della Reputazione Digitale: Quando l’intervento legale diventa necessario

Nell’era digitale, la reputazione online è un patrimonio essenziale, capace di influenzare direttamente la vita personale e professionale. Un commento diffamatorio, una notizia falsa o una recensione negativa possono arrecare danni significativi, minando credibilità e opportunità. Tuttavia, non tutte le affermazioni negative integrano un illecito: è fondamentale comprendere la sottile linea tra diritto di critica…

Siri e la privacy violata: cosa ci insegna questa vicenda?

Apple ha recentemente accettato di pagare 95 milioni di ldollari per risolvere una class action negli Stati Uniti, in cui è stata accusata di intercettare illegalmente le conversazioni dei clienti attraverso il suo assistente virtuale Siri e di condividere frammenti di tali conversazioni con revisori umani. Per comprendere meglio i rischi legati alla violazione della…

Quando condividere uno screenshot è reato.

Se abbiamo la possibilità di guidare una Ferrari, non significa che possiamo correre in città a 230 Km/h! Allo stesso modo, quel che permettono le nuove tecnologie non è detto che sia sempre permesso dalla legge. Nemmeno ci deve ingannare la condotta dei più, perché non è vero che se lo fa la maggioranza delle…

Eredità digitale. Tribunale di Milano condanna la Apple a consegnare foto e video ai genitori del figlio defunto.

Condannata la Apple a consegnare foto e video ai genitori del figlio defunto. Per il Tribunale di Milano i genitori del figlio defunto hanno un interesse meritevole di protezione ad accedere ai dati digitali del figlio defunto che non lo abbia espressamente vietato in vita. La vicenda? I genitori si rivolgono al Tribunale di Milano…

Diritto e Tecnologia. La voce del reato.

Sempre più diffusa è la produzione in giudizio di #registrazioniaudio, quale fonte di #prova del proprio diritto. Si tratta tuttavia di una prova non schiacciante. È vero che ogni persona ha la sua “impronta vocale” unica. Identificarla, però, potrebbe risultare difficile perché, a differenza delle impronte digitali, la voce è soggetta a infinite variazioni. Ad…

L’accesso abusivo ad sistema informatico o telematico è sempre reato?

Immaginate di sorprendete un uomo che si introduce in casa vostra, senza ovviamente il vostro consenso. Pensate immediatamente: un ladro! Così, chiamate subito le forze dell’ordine che procedono all’arresto. Segue il giudizio immediato. L’uomo si difende sostenendo di lavorare per una nota società di antifurti e di essere incaricato a testare la vulnerabilità dei sistemi…

Quando l’avvocato penalista è tecnologicamente avanzato, ma il processo penale lo arresta.

Qual è il colmo per un avvocato penalista tecnologicamente avanzato? Essere arrestato dal processo penale! È quello che è successo al legale di un imputato in un procedimento penale che ha lamentato la mancata considerazione, da parte della Corte d’appello di Firenze, della propria richiesta di rinvio dell’udienza con cui era stata rappresentata l’esistenza di…

Verso la legalizzazione della blockchain e dello smart contract.

I notai, in un futuro non molto lontano, potrebbero non essere più necessari nella loro funzione di meri intermediari. Per la prima volta nell’ordinamento italiano un emendamento al decreto semplificazioni, ora al Senato, inserisce le “tecnologie basate su registri distribuiti come la Blockchain” e una definizione di smart contract. Per quanto attiene il primo aspetto…

Attenzione: ti stanno hackerando il cervello! Neurotecnologia e i nuovi diritti umani.

Si dice che utilizziamo solo una piccolissima parte del nostro cervello. Accrescere le potenzialità del cervello, e quindi le capacità dell’essere umano, è il sogno di molti di noi. Sono in atto diverse iniziative e progetti portati avanti da ricercatori con l’obiettivo di realizzare la c.d. interfaccia cervello-computer. Le finalità sono per lo più lodevoli:…